La figura del volontario di protezione civile

Il volontariato di protezione civile rappresenta una delle componenti essenziali del Sistema nazionale di protezione civile. Le associazioni di volontariato affiancano le autorità di protezione civile in un’ampia gamma di attività, integrandosi con le altre strutture del sistema di protezione civile e costituiscono una risorsa fondamentale per la sicurezza del territorio.
Un volontariato organizzato e preparato
L’attuale legislazione definisce un volontariato organizzato, formato e pronto ad affrontare diversi scenari emergenziali. Questa evoluzione ha le sue radici nelle mobilitazioni spontanee del passato, come quella del 1966 in occasione dell’alluvione di Firenze. All’epoca, migliaia di uomini e donne, noti poi come “Angeli del Fango”, accorsero per salvare il patrimonio artistico e culturale della città.
Oggi, il volontariato di protezione civile conta oltre 5000 organizzazioni in tutto il Paese. Grazie a un quadro normativo che ne disciplina le attività (D.lgs 1/2018), i volontari ricevono una formazione specifica e operano in un contesto regolamentato, con tutele e riconoscimenti istituzionali.
Un impegno quotidiano per la sicurezza
I volontari di protezione civile non si attivano solo in caso di emergenza, ma contribuiscono quotidianamente alla prevenzione e previsione dei rischi. Le loro attività spaziano dal soccorso sanitario all’antincendio boschivo, dalla tutela dei beni culturali alla gestione delle telecomunicazioni e all’allestimento di campi di accoglienza, per citarne alcune.
La formazione continua e le esercitazioni periodiche, promosse dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni, consentono ai volontari di migliorare le proprie capacità operative e di integrarsi efficacemente con le altre componenti del sistema di protezione civile.
Il valore del volontariato nella protezione civile
Il volontariato di protezione civile è un esempio concreto di cittadinanza attiva e solidarietà. Pur non percependo alcun compenso, i volontari godono di specifiche tutele, come il rimborso delle giornate lavorative e la copertura assicurativa contro infortuni e responsabilità civili.
L’impegno volontario non solo protegge la collettività, ma accresce anche la consapevolezza e la resilienza delle comunità di fronte ai rischi. Essere volontari di protezione civile significa migliorare la vita di tutti, a partire dalla propria.